Questo sito utilizza esclusivamente cookies di tipo tecnico. Mancando qualsiasi attività di acquisizione di dati del visitatore, non sussiste obbligo né di acquisizione preventiva dell'assenso del visitatore né di notificazione all’Autorità Garante per il trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 163 del D. Lgs. 196/2003 (“Codice della Privacy”) Utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie.
HTML5
fondali (05).jpg

La Bandiera di guerra della Repubblica

Il Gladio

Il Gladio romano ha sostituito le stellette sulle mostreggiature.

Gladio

Ordinamento degli articoli

Gli articoli di questa pagina sono ordinati secondo il numero delle visite: più sono visitati più salgono in alto.

I simboli della R.S.I.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

.Rodolfo Graziani nacque l’11 agosto 1882 a Filettino, paesino situato nella Valle dell’Aniene, ai piedi del Monte Viglio.

Graziani

Quarto di nove figli, dalla madre Adelia Clementi ricevette un educazione all’insegna del sentimento religioso, del culto del bene, educato verso mete nobili ed elevate. Indirizzato dal padre Filippo nel seminario di Subiaco, dove osservò "regole" rigide e tempranti, già da allora Rodolfo mostrò amore per l’imprevisto e sete di avventura. Durante gli anni del liceo, in lui si era sviluppata la tendenza alla carriera militare.

Leggi tutta la biografia alla pagina Rodolfo Graziani, l'ultimo guerriero.