Questo sito utilizza esclusivamente cookies di tipo tecnico. Mancando qualsiasi attività di acquisizione di dati del visitatore, non sussiste obbligo né di acquisizione preventiva dell'assenso del visitatore né di notificazione all’Autorità Garante per il trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 163 del D. Lgs. 196/2003 (“Codice della Privacy”) Utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie.
HTML5
fondali (17).jpg

La Bandiera di guerra della Repubblica

Il Gladio

Il Gladio romano ha sostituito le stellette sulle mostreggiature.

Gladio

Ordinamento degli articoli

Gli articoli di questa pagina sono ordinati secondo il numero delle visite: più sono visitati più salgono in alto.

I simboli della R.S.I.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Junio Valerio Borghese nasce a Roma il 6 giugno 1906 da padre italiano e madre tedesca. La sua famiglia ha dato alla Chiesa cardinali e addirittura un Papa (Paolo V).

Borghese

Borghese intraprende la carriera militare nella Regia Marina. Si fa onore durante la Seconda Guerra Mondiale a bordo del sommergibile Sciré, affondando numerose imbarcazioni alleate: per questo ottiene una medaglia d'Oro.

Il giorno 1 maggio 1943 è nominato comandante della Decima Flottiglia Mas, reparto d'elite della Marina italiana. L'armistizio dell'8 settembre coglie Borghese di sorpresa nella caserma di La Spezia; il grosso delle Forze Armate italiane si sbanda ma nelle caserma della Decima tutto procede come se nulla fosse successo. Borghese è deciso a non cambiare alleato e stipula un accordo con i tedeschi con i quali il "principe nero" aderisce alla neonata Repubblica di Salò, ma mantiene autonomia organizzativa e operativa sui suoi uomini.

Leggi tutta la biografia alla pagina Junio Valerio Borghese.